
Da sinistra a destra: Domenico A. Nesci, Filippo A. Nesci, Dominique Scarfone al Workshop sulla Psicoterapia Multimediale , IPA Congress, Boston, USA, 2015.
Il Dr. Nesci è uno psicoanalista internazionale, Full Member dell’International Psychoanalytic Association (IPA) in virtù dell’appartenenza alla Canadian Psychoanalytic Society, ed ha familiarità con la psicoterapia psicodinamica sia vis-à-vis che a distanza (per telefono o in videoconferenza) sia in italiano che in inglese. Il Dr. Nesci è anche il supervisore di un team di psicoterapeuti/psiconcologi che seguono online malati oncologici e loro familiari, da molti anni (Nesci and Colls., 2018). Il Dr. Nesci ha inventato la Psicoterapia Multimediale, una nuova forma di Art Therapy per l’elaborazione del lutto, con l’aiuto del figlio, artista, Filippo A. Nesci, BFA, dopo la morte dei suoi genitori, nel 2007. La Multimedia Psychotherapy è stata concepita per aiutare i pazienti ad elaborare il loro dolore e superare il blocco esistenziale del lutto prolungato (Prolonged Grief Disorder). Interessantemente, col tempo, si sono aperte nuove prospettive dell’applicazione di questa tecnica in altre aree cliniche (dalla vita prenatale alla demenza di Alzheimer). Nel 2009 è stato pubblicato dal Dr. Nesci in una prestigiosa rivista scientifica Americana (the Journal of Psychiatric Practice) il primo caso trattato con la Psicoterapia Multimediale, mentre nel 2012 è uscito in America un manuale di Psicoterapia Multimediale, per i tipi di Jason Aronson (Nesci, 2012). Il Dr. Nesci svolge attività psicoterapeutica e psicoanalitica anche nel suo studio privato (zona Balduina, Monte Mario, Roma) per qualunque problema psicologico (ansia, attacchi di panico, stress, traumi, depressione, sindrome del burnout, supporto alla genitorialità, ecc.) ed è contattabile al cellulare: +393335820723 o per email: dr.danesci@gmail.com oppure presidente.iiprthp@gmail.com .

Nancy McWilliams annuncia una supervisione in videoconferenza sui pazienti in psicoterapia della Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS, in Rome.
Guarda il video:
https://www.facebook.com/ScuoladipsicoterapiaSIPSI/videos/597362587391928/
COUNSELING PER LA PERDITA DI UN ANIMALE

Sydney
La Psicoterapia Multimediale viene applicata anche per l’elaborazione del lutto prolungato di animali domestici dal Dr. Nesci, per pazienti che siano cittadini italiani o di Stati membri dell’Unione Europea (EU).
Per i cittadini di Stati di tutti gli altri Paesi del mondo, è invece disponibile un programma di Pet Loss Grief Counseling, solo per l’elaborazione del lutto non patologico di un animale domestico. Questo programma non è un atto medico né una psicoterapia e non dovrebbe mai sostituire una cura o una consultazione medica, psicologica o psichiatrica.
Pet Loss Grief Counseling nasce dall’idea di produrre online, superando i limiti spazio-temporali, un video per ricordare un animale domestico che è stato molto amato dal suo proprietario. Il video ha la durata di 3-6 minuti e viene prodotto con i materiali audiovisivi forniti dal proprietario dell’animale domestico, quindi in modo assolutamente personalizzato, anche grazie all’impegno dello stesso team di artisti italiani, supervisionati dal Dr. D.A. Nesci e da Filippo A. Nesci BFA, che creano i “memory objects” della Psicoterapia Multimediale.
Il programma consiste in una serie di videoconferenze (otto) di 45 minuti ognuna (SKYPE, Facetime, WhatsApp) con il Dr. Domenico A. Nesci che fornirà le istruzioni necessarie per organizzare i materiali digitali (foto, video clips, musica) che il proprietario dell’animale desidera vengano utilizzati dall’artista multimediale del team del Dr. Nesci. Il proprietario non riceverà un trattamento medico/psicologico (che esula da questo programma) ma potrà condividere col Dr. Nesci, in videoconferenza, i materiali audiovisivi relativi al suo animale domestico ed essere aiutato ad organizzarli nel modo migliore in modo che possano essere utilizzati dall’artista multimediale del team del Dr. Nesci per la produzione del video. Le videoconferenze saranno quindi dedicate all’inizio alla visione delle immagini (foto e video clips) ed all’ascolto delle musiche scelte dal proprietario dell’animale, poi alla visione del video prodotto dall’artista, ed infine alla revisione del video in modo da poterne condividere col Dr. Nesci le impressioni che suscita e cercarne i significati più profondi. Il video viene inviato al proprietario dell’animale, tramite Internet, al termine del percorso.
L’accesso a questo programma è possibile attraverso una modica donazione (da un minimo di € 500 ad un massimo di € 1.000) e richiede l’invio di almeno 40 foto digitali e di un file digitale di almeno un brano musicale (o una canzone) da utilizzare per la colonna sonora del video. Per accedere al programma contattare il Dr. Nesci tramite WhatsApp al numero +393335820723 o per email: dr.danesci@gmail.com oppure presidente.iiprthp@gmail.com .