Da sinistra a destra: Simonetta Averna, Laura Bodin Dunn, Domenico A. Nesci, David Spiegel,
at the Faculty Club, Stanford University, Palo Alto, 2016.
Corsi
Nel 1992 il Dr. Nesci ha avviato i Corsi in Psico-Oncologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, a Roma. Al momento sono attivi due Corsi di perfezionamento post-laurea per medici, psicologi, assistenti sociali, infermieri ed ogni altro tipo di operatore sanitario o volontario. Ai Corsi possono partecipare anche gli studenti universitari, come uditori. Il primo Corso è un Gruppo di Supervisione in cui, in un setting di tipo Balint, i partecipanti presentano le loro esperienze cliniche. Il secondo Corso è un Gruppo di Psicodramma in cui le esperienze cliniche dei partecipanti vengono invece messe in scena in un role playing ed analizzate dai Conduttori. La quota di iscrizione a questi Corsi è particolarmente contenuta (300 €) per favorire la formazione di tutti gli operatori sanitari in questa area di particolare utilità sociale. Al termine dei Corsi i partecipanti sono invitati a concludere la loro esperienza formativa con un workshop cinema e sogni, un’altra invenzione del Dr. Nesci, in cui alla proiezione serale di un film sul tema della malattia oncologica segue, la mattina dopo, la condivisione dei sogni della notte in un Guided Social Dreaming (Social Dreaming Guidato) in cui il gruppo costruisce, con l’aiuto dei Conduttori, una catena associativa grazie ai propri sogni indotti dalla visione del film. L’esperienza aiuta a scoprire e superare blocchi e difficoltà nella comunicazione tra curanti e pazienti ed è stata anche utilizzata per un format televisivo di cui sono state prodotte otto puntate da RAISAT, negli anni Duemila, sui temi della Psiconcologia (per la regia di Vittoria Castagneto) e della Vita Prenatale (per la regia di Leopoldo Santovincenzo).
Nel 2002 il Dr. Nesci ha creato, con un team di Collaboratori italiani e stranieri, la “Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale” (SIPSI) che è stata riconosciuta dal MIUR col codice 132 come Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia per medici e psicologi. Grazie alla natura internazionale della Scuola, diplomati SIPSI hanno lavorato o lavorano come psicoterapeuti in Svizzera, Gran Bretagna e Canada. Gli specializzandi della SIPSI hanno una formazione psico-oncologica in quanto frequentano i Corsi di Psico-Oncologia dell’Università Cattolica e possono seguire anche pazienti oncologici e loro familiari durante il loro tirocinio presso il Servizio di Consultazione Psichiatrica della Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” IRCCS, costantemente supervisionati dal Dr. Nesci e dal suo team di esperti psicoterapeuti sia italiani che internazionali.
Nel 2008 il Dr. Nesci ha dato vita ad un Master di II Livello in Psico-Oncologia (Psicoterapia Multimediale) che dall’anno accademico 2019-20 includerà anche la Psicoterapia Online in considerazione del fatto che i malati oncologici ed i loro familiari si trovano spesso impossibilitati a venire personalmente in ospedale per le sedute di psicoterapia. Il Master è istituito dall’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con l’IIPRTHP e la DREAMS onlus, una cooperativa di psicoterapeuti costituita nel 2010 da un gruppo di diplomati SIPSI.
Nel 2018 è stato pubblicato un numero monotematico della rivista scientifica telematica Doppio Sogno (i cui lavori sono scritti da Specializzandi e Docenti della Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale) che è scaricabile gratuitamente, online, per promuovere la conoscenza di questa nuova modalità di praticare la psicoterapia, data la sua particolare rilevanza ed utilità sociale.
Ogni anno il Dr. Nesci organizza inoltre eventi formativi e corsi per promuovere il training in Psicoterapia Multimediale ed in Psicoterapia Online attraverso un’associazione senza scopi di lucro (The International Institute for Psychoanalytic Research and Training of Health Professionals – IIPRTHP) in collaborazione con la Scuola Medica Ospedaliera della Regione Lazio (SMORL) ed altri Enti pubblici e privati, in italiano.
Si spera in futuro, forse già dal 2020, di riuscire ad organizzare Corsi simili anche in inglese, all’estero, oppure online.
Ricerche
Fin dagli anni Settanta il Dr. Nesci ha svolto ricerca sul suicidio collettivo del Peoples Temple, una setta suicida estinta il 18 Novembre 1978 in un rito di morte, costruendo nuove ipotesi teoriche sulle origini della guerra, del genocidio, e del suicidio collettivo come riti di lutto indotti dall’aumento di morti materne provocato dal passaggio della specie alla stazione eretta e quindi all’instaurarsi del dilemma ostetrico (“La Notte Bianca” Armando Editore, 1991). Successivamente, queste nuove ipotesi etnopsicoanalitiche sono state applicate, negli anni Novanta, in una ricerca sulle gravidanze ad alto rischio, nell’ambito della Psicologia Prenatale. Recentemente il Dr. Nesci è stato quindi inserito nel team di esperti internazionali intervistati per il documentario scientifico “In Utero” (2016) diretto in America da Katherine Man Gyllenhaal.
L’approccio etnopsicoanalitico era già stato utilizzato dal Dr. Nesci anche nei suoi studi in campo psiconcologico, alcuni dei quali sono stati oggetto di oltre cento pubblicazioni scientifiche, tra cui due libri, in italiano.
Dal 2013 il Dr. Nesci svolge attività di ricerca sulla Psicoterapia Multimediale nel lutto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Risultati preliminari sono stati presentati al Congresso dell’IPA a Boston (2015) ed al Congresso della NCP a Reykjavik (2018).
Il lavoro sul lutto ha portato il Dr. Nesci a rivisitare i suoi studi sul Peoples Temple ed a pubblicare un nuovo libro sull’argomento, dedicato alle vittime di Jonestown (la comune utopica teatro dell’evento). Nuovamente è stato in questo aiutato dal figlio artista, che ha rimaneggiato le foto dei protagonisti della vicenda con lo scopo di favorirne l’elaborazione del lutto. Questo ultimo libro del Dr. Nesci (2017) ha avuto la Prefazione di Nancy McWilliams ed è stato presentato ai Grand Rounds dei Dipartimenti di Psichiatria di Harbor-UCLA e Stanford University, nel 2018. Dopo la sua pubblicazione, il Dr. Nesci è stato invitato a far parte dell’Unità di Ricerca di Psicologia della Religione del Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Infine, si spera di riuscire a realizzare, nel 2020, un nuovo progetto di ricerca sull’ipnosi per smettere di fumare utilizzando una App ideata dal Prof. David Spiegel (Stanford University) un esperto di Ipnosi e Psiconcologia. Il testo della App, sviluppata da Amazon, è stato tradotto in italiano e registrato, gratuitamente, dal Dr. Nesci.